Prevenzione Incendi

CONSULENZA PREVENZIONE INCENDI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO
Un'emergenza dovuta ad incendio è spesso conseguente al verificarsi di eventi improvvisi, talvolta difficilmente prevedibili e tali da mettere in condizione di potenziale o reale pericolo una o più persone od uno o più beni.
Lo scopo della  valutazione è di definire i pericoli dovuti al rischio incendio per prevenirli e fronteggiarli, al fine di evitare e/o ridurre i danni a persone e/o impianti.
E' statisticamente provato che le misure di sicurezza di tipo strutturale ed impiantistico consentono di ridurre in modo consistente il rischio di incendio e la probabilità che l'incendio causi danni a persone e cose. Tali misure non riescono, però, ad azzerare del tutto il rischio di incendio, perciò occorre tenere d'occhio i fattori che più comunemente creano le probabilità che si sviluppi un incendio, tali probabilità dipendono dal comportamento di tutti i giorni e le nuove normative affidano pertanto al titolare dell'unità produttiva la diretta responsabilità della gestione della sicurezza.
Gli scopi a cui mira la valutazione sono, pertanto:

  • la predisposizione e l'adozione dei provvedimenti necessari alla prevenzione del rischio incendio;
  • la Formazione ed Addestramento della Squadra Antincendio ed Evacuazione;
  • la informazione dei lavoratori e delle altre persone presenti;
  • la pianificazione di misure tecnico organizzative,
  • l'obbligo verso le persone alle quali è distribuito a prenderne visione e ad attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite nella presente sezione (vedi: Misure da attuare), e sia nella sez. Piano di emergenza;
  • l'identificazione della necessità eventuale della pratica antincendio C.P.I. Certificato Prevenzione Incendi.


CONSULENZA PER LA PRATICA SCIA ANTINCENDIO E CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI CPI
L'attività consiste nella verifica di adeguatezza alle vigenti norme in materia di prevenzione incendi, e nella presentazione al Comando VVF competente della documentazione necessaria all'ottenimento dell'Autorizzazione Antincendio, (SCIA  Antincendio).

A. PRIMA FASE: PRESENTAZIONE PROGETTO

  • Sopralluogo del sito e verifica documentale con raccolta dati e documentazione
  • Redazione della Relazione Tecnica di prevenzione incendi
  • Elaborati grafici (le planimetrie dovranno essere fornite dalla committenza in formato autocad
  • Presentazione del Progetto al Comando
  • Rapporti con il Comando VVF
  • Approvazione del Progetto e consegna

Si procederà alla verifica di congruità delle certificazioni ed allegati tecnici relativi a tutte le certificazioni prodotte dalle ditte installatrici e costruttrici (certificazioni di resistenza al fuoco delle strutture, porte e materiali di compartimentazione, certificazioni di corretta installazione dei suddetti materiali, certificazione di conformità degli impianti).
Si specifica che in assenza o in caso di non completezza delle elencate certificazioni, non si potrà procedere all'inoltro della SCIA (II Fase).


B. SECONDA FASE: PERIZIA ASSEVERATA, PRESENTAZIONE SCIA, SOPRALLUOGO V.V.F.

  • Perizia Asseverata a firma di Tecnico abilitato
  • Inoltro della richiesta della S.C.I.A. al Comando dei V.V.F.
  • Rapporti con il Comando VVF ed assistenza
  • Presenza del Tecnico al sopralluogo dei V.V.F.

In conformità a quanto previsto dal D.P.R. 151 del 2011 la documentazione tecnica progettuale allegata alla SCIA , si atterrà alle caratteristiche di sicurezza antincendio dell'attività e consentirà di accertare la loro rispondenza ai criteri generali di prevenzione incendi.
In seguito all'approvazione del progetto, ed all'esecuzione delle eventuali opere previste dal progetto stesso o prescritte dal Comando VVF, si procederà all'inoltro della richiesta di sopralluogo e della Dichiarazione di Inizio Attività (sostitutiva del Certificato Prevenzione Incendi C.P.I. fino al rilascio dello stesso).


Personalizzare

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Vimeo

I video integrati forniti da Vimeo sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli, accetti l'informativa sulla privacy di Vimeo: https://vimeo.com/privacy

Twitter

I tweet integrati e i servizi di condivisione di Twitter sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando e utilizzando questi, si accetta l'informativa sulla privacy di Twitter: https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies

Skype

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network Skype. Attivandolo e utilizzandolo, si accettano le Condizioni per i consumatori di Skype: https://www.skype.com/it/legal/

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it